La scelta del materiale del ripiano gioca un ruolo essenziale per il buon funzionamento del forno: ceramiche avanzate come il carburo di silicio offrono proprietà superiori che le rendono un materiale eccellente per i mobili all'interno del forno.
I ripiani in carburo di silicio legato all'ossido sono da tempo la scelta preferita dai ceramisti che cuociono a cono 9-12 in forni a gas, a sale, a legna o a riduzione. Sono estremamente robusti e al tempo stesso resistenti alle deformazioni.
Bassa porosità
I ripiani per forni in carburo di silicio presentano una porosità significativamente inferiore rispetto ai materiali ceramici in cordierite o allumina, consentendo al ripiano di trattenere lo smalto senza impregnarne la superficie, prolungando la durata del lavaggio del forno e riducendo la frequenza delle operazioni di pulizia.
I ripiani avanzati in carburo di silicio legato al nitruro sono più sottili e leggeri dei ripiani in cordierite o in ceramica ad alto tenore di allumina, il che li rende più facili da maneggiare per i forni a caricamento dall'alto e consente di risparmiare sui costi energetici durante la cottura. Inoltre, il loro utilizzo non si affloscia sotto carichi pesanti, poiché il loro peso può essere dimezzato o meno rispetto ai ripiani in cordierite, eliminando l'afflosciamento. Inoltre, il loro peso ridotto consente di risparmiare sui costi energetici durante la cottura e sul peso durante il funzionamento.
Il carburo di silicio si distingue tra i materiali per la combinazione di proprietà eccezionali che lo rendono il materiale ideale per i mobili da forno. Vanta una resistenza agli shock termici, una forza meccanica e una durezza superiori; può essere facilmente lavorato con tolleranze dimensionali ristrette; è estremamente durevole alle alte temperature; mentre la sua bassa porosità offre un'eccellente resistenza alla corrosione.
Alta resistenza
La resistenza superiore del carburo di silicio nero gli consente di sostenere la ceramica senza deformarsi durante il processo di cottura, rendendolo adatto a forni elettrici, a gas e per ceramica.
I ripiani per forni in carburo di silicio nero offrono un'eccellente resistenza chimica, rendendoli adatti a molti processi produttivi che utilizzano vari prodotti chimici e materiali. La scelta di questi ripiani protegge l'integrità del forno e ne garantisce una durata ottimale.
I ripiani in carburo di silicio legati al nitruro sono molto più sottili (appena 5/16″, 8 mm di spessore) e più leggeri dei ripiani per forni in cordierite o mullite, consentendo di risparmiare sui costi di riscaldamento. La loro minore massa termica impedisce la deformazione nel tempo; i ripiani avanzati legati al nitruro si sono dimostrati più stabili di quelli tradizionali in cordierite nel mantenere la loro forma nel tempo, offrendo più spazio per l'impilamento all'interno del forno e aumentando le capacità di stoccaggio.
Longevità
Il carburo di silicio nero si è dimostrato eccezionalmente resistente alle interazioni chimiche negli ambienti dei forni, contribuendo a prolungare la durata dei mobili al loro interno e a ridurre i problemi di ossidazione che potrebbero altrimenti compromettere la qualità delle opere cotte.
Questi ripiani sono estremamente sottili e leggeri, il che li rende facili da maneggiare ed elimina la necessità di rotazione per mantenerli in piano. Inoltre, questi ripiani rimangono piatti dopo la cottura per risparmiare tempo nella manipolazione dei mobili del forno, evitando che i vasi, che altrimenti potrebbero deformare i ripiani in cordierite tradizionali, subiscano danni durante la cottura.
I ripiani in carburo di silicio nero vantano un'eccellente resistenza agli shock termici, il che significa che possono sopportare rapide fluttuazioni di temperatura senza incrinarsi o degradarsi nel tempo. Questa proprietà li rende particolarmente adatti all'uso in forni che passano regolarmente da una temperatura di cottura all'altra; le improvvise espansioni e contrazioni possono mettere a dura prova gli altri mobili del forno. I Silcarboil a legame ossido sono la scelta ideale per i forni a legna e a gas e offrono una grande longevità anche per i forni elettrici che cuociono a ritmi più elevati.
Elevata durata
La durata dei ripiani dei forni è fondamentale per il loro funzionamento, in quanto consente loro di resistere alle variazioni di temperatura all'interno del forno, garantendo una maggiore durata e risultati di cottura più costanti. La maggior parte dei forni opera in un intervallo di temperatura compreso tra 8 e 11 coni, quindi è essenziale che il materiale scelto sia in grado di resistere a tali variazioni di temperatura.
I ripiani convenzionali in carburo di silicio pressato con ossido sono da decenni una scelta indispensabile per i ceramisti e rimangono ideali per le cotture a riduzione di gas, legno, soda e sale. I loro giunti di espansione aiutano ad alleviare le tensioni durante le sessioni di cottura e a prevenire le crepe.
I ripiani Advancer sono caratterizzati da una struttura più sottile con una maggiore resistenza per ridurre la massa termica e possono resistere a temperature fino al cono 11. Con una porosità quasi nulla che riduce i requisiti di lavaggio del forno (tranne quando si cuociono ceramiche a base di soda), i ripiani Advancer offrono anche più spazio per l'impilaggio nel forno.